Newsletter

Tieniti aggiornato sulle nostre ultime novità!

Link

inpgi
casagit
fondo giornalisti
fieg
Garante per la protezione dei dati personali
murialdi
agcom
precariato

News dagli Ordini Regionali

14/04/2011

Il giornale della Scuola

Ottanta Istituti hanno aderito al concorso dell’Ordine dei giornalisti delle Marche. La composizione della Commissione. La cerimonia di premiazione il 21 maggio a Jesi.
 
 
Sono ottanta gli Istituti marchigiani che hanno aderito al concorso “Il giornale della Scuola” indetto dell’Ordine dei giornalisti delle Marche in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale, la Banca Popolare di Ancona e la Maip Pieralisi di Jesi. Grande partecipazione, quindi, per questa seconda edizione del concorso e grande impegno per la Commissione che si è subito insediata e messa al lavoro.
 
14/04/2011

La crisi dei periodici a Fabriano

Un seminario del Circolo della stampa Marche press: si svolgerà giovedì 21 aprile, alle 17.30, nella sala consiliare della Comunità montana Esino Frasassi.
 
L’informazione periodica a Fabriano in tempo di crisi”: è il titolo del seminario organizzato dal Circolo della stampa Marche press per giovedì 21 aprile, alle 17.30, nella sala consiliare della Comunità montana dell’Esino Frasassi (in via Dante n. 268). L’iniziativa è organizzata per fare il punto sulla situazione dell’editoria locale in uno dei momenti di maggiore crisi vissuti dal comprensorio montano fabrianese, indicato in passato come un modello di sviluppo fra i più avanzati.
 
14/04/2011

La correttezza del'informazione: il caso dei suicidi. Un dibattito a Venezia

Dare notizia di un suicidio oppure no? Quali sono gli obblighi deontologici e quali possono essere le ricadute in termini legali per il giornalista? E ancora: quali sono gli effetti di queste notizie? Esiste un concreto rischio di emulazione? Alla luce del preoccupante fenomeno della spettacolarizzazione dell'informazione, l’Ordine dei giornalisti del Veneto ha organizzato per martedì 3 maggio 2011, dalle 10 alle 14, nella sede di Venezia, San Polo 2162, un incontro per affrontare e discutere insieme il tema della correttezza dell'informazione, con particolare riguardo alle notizie riferite ai suicidi.
13/04/2011

Odg Sardegna: segnalazioni di presunte violazioni della Carta di Roma

All’Ordine dei giornalisti della Sardegna sono state segnalate presunte violazioni della “Carta di Roma” in riferimento a servizi giornalistici sul fenomeno dei migranti. Le norme deontologiche, che gli iscritti all’Albo sono tenuti a rispettare, raccomandano di “evitare la diffusione di informazioni imprecise, sommarie o distorte riguardo a richiedenti asilo, rifugiati, vittime della tratta e migranti” e “richiamano l’attenzione di tutti i colleghi, e dei responsabili di redazione in particolare, sul danno che può essere arrecato da comportamenti superficiali e non corretti, che possano suscitare allarmi ingiustificati, anche attraverso improprie associazioni di notizie, alle persone oggetto di notizia e servizio; e di riflesso alla credibilità della intera categoria dei giornalisti”.
12/04/2011

Minacce al giornalista Andrea Giuli: la solidarietà dell'Odg e dell'Assostampa dell'Umbria

Il giornalista del Giornale dell’Umbria, Andrea Giuli, è stato minacciato e poi inseguito da un gruppo di persone, alcune delle quali lo hanno anche colpito al volto, ferendolo, e costringendolo a scappare, impedendogli pure di svolgere il suo lavoro.
 
L’Ordine dei giornalisti dell’Umbria e l’Associazione della Stampa Umbra, nel ricordare che già qualche settimana fa gli organismi di categoria erano stati costretti ad intervenire per segnalare il rischio che episodi di intolleranza nei confronti dello stesso collega, fino ad allora solo verbali, degenerassero in qualcosa di più pericoloso, deve purtroppo constatare che questo è successo.
 
11/04/2011

Il ventennale dell’Ifg

Mercoledì (13 aprile) inaugurazione dell’11° biennio con una lezione di Aldo Cazzullo e l’intervento del Presidente nazionale dell’Ordine Enzo Iacopino. Alle 21.15 spettacolo a Teatro.
 
“Viva l’Italia” è il titolo dello spettacolo che andrà in scena mercoledì prossimo (13 aprile), alle 21,15, al Teatro Sanzio di Urbino. E’ un lavoro multimediale tratto da un libro di Aldo Cazzullo, editorialista e inviato speciale del Corriere della Sera. Cazzullo sarà a Urbino già nel pomeriggio, su invito dell’Istituto per la formazione al giornalismo di Urbino, che ha organizzato diverse iniziative per l’inaugurazione del nuovo anno accademico che coincide anche con il ventennale della Scuola. Lo spettacolo di Cazzullo concluderà una giornata di celebrazioni che comincerà nel pomeriggio, nei locali della Scuola, con una lezione sulla “tecnica dell’intervista” che il giornalista del Corriere della Sera terrà per i praticanti dell’Ifg.
11/04/2011

Campobasso: un seminario di aggiornamento per giornalisti e aspiranti giornalisti

Giovedì 14 aprile alle ore 10, nella saletta della “Cappella” del Convitto Mario Pagano, a Campobasso, si svolgerà il seminario di aggiornamento per giornalisti e aspiranti giornalisti su “La diffamazione a mezzo stampa e la pubblicazione degli atti giudiziari”.
  
Nella sua veste di avvocato, magistrato e giornalista, Francesco La Cava risponderà alle domande dei giornalisti su alcune delle questioni oggi maggiormente di attualità: il diritto di cronaca e quello alla reputazione, la norma penale, quella civile, l’azione civilistica con accertamento penale incidentale, la diffamazione su internet, il diritto alla privacy, la segretezza degli atti giudiziari, liceità, modalità e tempi della pubblicazione degli atti istruttori.
  
07/04/2011

Odg Calabria: chiuso in attivo il conto consuntivo del 2010

Il consuntivo 2010 dell’Ordine dei Giornalisti della Calabria si è chiuso con un saldo attivo di 6.077,86 euro. Il consuntivo 2010, unitamente al bilancio di previsione per il 2011, è stato approvato all’unanimità, oggi 7 aprile 2011, in seconda convocazione, dall'assemblea dei giornalisti iscritti all'Albo regionale. Il conto consuntivo è stato illustrato dal tesoriere dell’Ordine, Giuseppe Greco, il quale ha sottolineato come il risultato positivo sia il risultato del costante contenimento delle spese, a fronte di entrate che risentono dell’alta percentuale di morosità che si riscontra tra gli iscritti, soprattutto per quanto riguarda pubblicisti ed Elenco speciale.
07/04/2011

SOTTOSCRIZIONE PROTOCOLLO D’INTESA A TUTELA DELLA DIGNITA’ DELLA PERSONA INDAGATA O IMPUTATA E DEL DIRITTO ALL’INFORMAZIONE

Sarà firmato venerdì, 8 aprile 2011, alle ore 09,30, presso l’Aula della Corte di Assise del Tribunale di Campobasso, il Protocollo d’Intesa a tutela della dignità e dei diritti umani della persona indagata o imputata e il diritto-dovere di cronaca e di diffusione di notizie di rilevanza pubblica. A sottoscrivere il protocollo saranno il Presidente del Tribunale di Campobasso dott. Vincenzo Di Giacomo, il Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Campobasso dott. Armando D’Alterio, il Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Campobasso avv. Demetrio Rivellino, il Presidente della Camera Distrettuale del Molise avv. Erminio Roberto, il Presidente dell’Ordine dei Giornalisti del Molise dott. Antonio Lupo e il Presidente dell’Associazione della Stampa del Molise dott. Giuseppe Di Pietro.
 
06/04/2011

Il ruolo dei media nel caso di Yara Gambirasio

In merito alle dichiarazioni del Garante della privacy sulla vicenda di Yara Gambirasio dopo l’accorato comunicato stampa diffuso nei giorni scorsi dalla famiglia affinché i mezzi di informazione non continuino a diffondere fotografie e video della ragazzina, il presidente dell’ordine dei giornalisti della Lombardia Letizia Gonzales ha dichiarato che interverrà attraverso procedimenti disciplinari a tutela del minore in tutti quei casi evidenti che violano la carta di Treviso, il codice deontologico ed anche il codice di procedura penale.
L’essenzialità dell’informazione (art. 6 codice deontologico) impone al giornalista di rispettare sempre la sfera privata dell’individuo pubblico o privato. A maggior ragione la privacy dei genitori di Yara Gambirasio che non sono mai state persone pubbliche.