Newsletter

Tieniti aggiornato sulle nostre ultime novità!

Link

inpgi
casagit
fondo giornalisti
fieg
Garante per la protezione dei dati personali
murialdi
agcom
precariato

News dagli Ordini Regionali

29/04/2011

“Unità d’Italia e questione meridionale”: il contributo dell'Odg Calabria per i 150 anni dell’Unità d’Italia

Il convegno dell’Ordine dei Giornalisti della Calabria su “Unità d’Italia e questione meridionale”. Del Boca: “Un grande valore che non ha bisogno di mezze verità”.
  
Organizzato dall’Ordine Regionale dei Giornalisti, si è svolto a Catanzaro, nel salone della Casa delle Culture, un convegno sul tema: “Unità d’Italia e questione meridionale: vincitori, vinti, giornalismo e storiografia”, moderato dal Presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Calabria, dott. Giuseppe Soluri. Dopo i saluti appassionati del Prefetto di Catanzaro, dott. Antonio Reppucci, della dott.ssa Wanda Ferro, presidente della Provincia, del Sindaco di Catanzaro, on. Rosario Olivo e del prof. Francesco Saverio Costanzo, Rettore dell’Università di Catanzaro, l’avv. Natalino Bianco, Consigliere Nazionale dell’Ordine, ha introdotto l’incontro, sottolineando come sia necessaria una lettura della storia che metta in evidenza le ragioni della parte meridionale e che ripristini la verità sugli accadimenti che hanno accompagnato il processo di unificazione.
28/04/2011

"L’informazione periodica a Fabriano in tempo di crisi": un seminario il 14 maggio

Rinviata al 14 maggio l’iniziativa del Circolo della stampa Marche press. Dopo le relazioni di Gianni Rossetti e Mario Bartocci confronto con i direttori dei giornali locali
 
Il seminario organizzato dal Circolo della stampa Marche press sull’“L’informazione periodica a Fabriano in tempo di crisi” , programmato per giovedì scorso (21 aprile) è stato rinviato al 14 maggio alle ore 16.L’incontro si svolgerà nella sala consiliare della Comunità montana dell’Esino Frasassi (in via Dante n. 268). L’iniziativa è organizzata per fare il punto sulla situazione dell’editoria locale in uno dei momenti di maggiore crisi vissuti dal comprensorio montano fabrianese, indicato in passato come un modello di sviluppo fra i più avanzati.
 
27/04/2011

Giuseppe Prezzolini: giornalista e intellettuale: un incontro a Perugia

Sabato 30 aprile, in occasione dell’inaugurazione e dedica della “Sala stampa Giuseppe Prezzolini” il Professor Gian Biagio Furiozzi, docente ordinario di storia contemporanea all’Università di Perugia, ricorderà la figura di “Giuseppe Prezzolini: giornalista e intellettuale”. L’incontro avverrà nel Salone d’Onore di Palazzo Donini, alle ore 11:00.
A seguire l’assemblea si trasferirà nella Sala stampa al piano mezzanino della Corte d’Appello di Perugia, in piazza Matteotti, per l’apposizione della targa.
La cerimonia sarà preceduta da un incontro tra il Procuratore capo della Procura della Repubblica di Perugia, Dott. Giacomo Fumu e i nuovi iscritti all’elenco pubblicisti dal tema “Legge e giornalismo: Ruolo e funzioni della Procura della Repubblica”.
 
 
 
26/04/2011

Ora l’Albo è anche su Cd e on line

All’Albo degli iscritti (che ogni anno deve essere stampato per legge), l’Ordine dell’Emilia-Romagna ha da sempre aggiunto una serie di dati che hanno arricchito la pubblicazione facendola diventare un utile strumento di lavoro per l’intera categoria (e non solo). Oltre alle leggi che regolano la professione, sono state inserite le carte deontologiche e gli organigrammi delle testate quotidiane e delle emittenti radiotelevisive della nostra regione. Ma anche i riferimenti degli uffici stampa di Comuni e Province e degli istituti di categoria. Un volume di oltre 400 pagine, “Chi Come Dove della stampa in Emilia Romagna”, che da quest’anno è anche su CD oltre che consultabile sul sito www.odg.bo.it . L’iniziativa ha comportato uno sforzo organizzativo e finanziario importante ma era doverosa.
22/04/2011

Deontologia e attività giornalistica: un seminario a Fabriano

E’ il primo di un ciclo di incontri per i nuovi iscritti (pubblicisti). Si svolgerà sabato 14 maggio a Fabriano, nella sala riunioni del Monastero di San Silvestro.
 
L’Ordine dei Giornalisti delle Marche, in collaborazione con il Circolo della stampa “Marche Press” di Fabriano, organizza un seminario di formazione su “Deontologia e attività giornalistica” che si svolgerà sabato 14 maggio (a partire dalle 9.30) nella sala riunioni del Monastero San Silvestro di Fabriano.
 
22/04/2011

Odg Calabria: un convegno su “Unità d’Italia e questione meridionale”

Unità d’Italia e questione meridionale: vincitori, vinti, giornalismo e storiografia”. E’ questo il tema del convegno organizzato per mercoledì prossimo, 27 aprile, dall’Ordine dei Giornalisti della Calabria, con inizio alle ore 17, nel salone della Casa delle Culture a Catanzaro. Sono previsti gli interventi del Prefetto di Catanzaro Antonio Reppucci, del Presidente della Provincia Wanda Ferro, del Sindaco Rosario Olivo e del Rettore dell’Università Magna Graecia Francesco Saverio Costanzo. Seguiranno, dopo l’introduzione di Natalino Bianco, Consigliere nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, le relazioni tematiche.
20/04/2011

Odg Emilia Romagna: un ordine del giorno votato all'unanimità

Il Consiglio dell’Ordine dei Giornalisti dell’Emilia-Romagna nella seduta di ieri, 19 aprile, ha preso in esame la vicenda relativa al rinvio a giudizio nei confronti del direttore e di due giornalisti de La Nuova Ferrara e della madre del giovane Federico Aldrovandi.
La denuncia, presentata a suo tempo dal PM Mariaemanuela Guerra, responsabile del le prime indagini sul tragico episodio, è accompagnata da una richiesta di un’ingentissima somma per danni morali ,
Il Consiglio nel manifestare viva sorpresa per l’azione intrapresa dal PM esprime piena solidarietà ai colleghi della Nuova Ferrara e sentita vicinanza alla madre dello scomparso.
Il Consiglio, ha espresso anche viva preoccupazione per il ricorso sempre più frequente a esorbitanti richieste di risarcimento pecuniario che spesso hanno il solo scopo di intimidire i giornalisti limitando così la libertà di critica.
19/04/2011

L’Odg lombardo solidale con la cronista di Radio Lombardia aggredita

Lunedì 18 aprile durante le operazione di sgombero della ex piscina di via Botta a Milano, occupata da giovani dei centri sociali, Paola Farina, giornalista di Radio Lombardia che stava registrando un servizio, è stata circondata, insultata e minacciata .
“L’ennesimo episodio di intimidazione ai danni di un cronista – ha dichiarato Letizia Gonzales, presidente dell’Odg lombardo – è un preoccupante segnale di una diffusa insofferenza nei confronti dei giornalisti. E ancor più preoccupante è il fatto che questa intolleranza si manifesti in un gruppo di giovani impegnati politicamente, che dovrebbe avere la difesa della libertà di espressione e di informazione fra i propri valori di riferimento.”
 
19/04/2011

La scomparsa di Gilberto Evangelisti: il cordoglio dell'Odg Piemonte

Gilberto Evangelisti ha onorato il giornalismo italiano sia nel lavoro che nell'attività didattica. La passione e l'umanità con le quali ha officiato  l'esame di Stato traghettando qualche generazione di nuovi giornalisti verso il mestiere terranno lungamente viva la sua memoria tra quanti lo hanno incontrato. Anche a nome del Consiglio dell'Ordine dei giornalisti del Piemonte esprimo ai suoi famigliari il più profondo cordoglio.
Il presidente
Alberto Sinigaglia
 
18/04/2011

Segnalazioni di presunte violazioni della “Carta dei doveri” e della “Carta di Treviso”

All’Ordine dei giornalisti della Sardegna sono state segnalate presunte violazioni della “Carta dei doveri” e della “Carta di Treviso” per la tutela dei minori coinvolti in fatti di cronaca. Il riferimento è a servizi giornalistici su un arresto per pedofilia. Le norme deontologiche, che gli iscritti all’Albo sono tenuti a rispettare, raccomandano di evitare il riconoscimento dei minori e in ogni caso di tutte le vittime degli abusi. Nell’ultima occasione, diversi organi di stampa hanno scritto non solo il nome dell’arrestato, ma anche il paese e l’ambiente (una squadra di calcio) in cui ha operato, esponendo così le sue vittime al rischio di essere riconosciute.