
La Giornata della Memoria è itinerante. La prima edizione si è svolta a Roma nel 2008, poi l'evento ha avuto luogo a Napoli, Milano, Genova, Palermo, Perugia, Cagliari e Firenze. La manifestazione organizzata dall'Unione cronisti vuole ricordare l'esempio di chi ha pagato con la vita il desiderio di informare, di raccontare anche e soprattutto quello che è scomodo, quello che non si deve dire. Uomini e donne morti “sul campo” dell'informazione. Uccisi perché scomodi, perché hanno saputo raccontare con immagini e parole quello che secondo alcuni andava taciuto. La Giornata serve anche a sostenere i giornalisti che ancora oggi subiscono intimidazioni e minacce per assolvere al diritto-dovere di informare in modo corretto, completo e tempestivo i cittadini. I giornalisti caduti o feriti nel compimento del loro dovere professionale saranno ricordati attraverso le testimonianze di familiari e dei colleghi che li hanno conosciuti.