1277935199

Nei suoi dieci i punti il Manifesto affronta i temi del lavoro, della scuola, della cultura e dello sport, della partecipazione e della cittadinanza attiva. E’ tradotto in dieci lingue. "Ho apprezzato profondamente il Manifesto redatto dalle Associazioni della rete 'Filo diretto con le seconde generazioni' coordinate dal Ministero del Lavoro. E' pieno di idee e buone pratiche utili non solo per la loro integrazione ma per tutta la società italiana” : questo il positivo commento del presidente del Senato Grasso cui è stato recentemente presentato. Della delegazione faceva parte anche Chen (di cognome) Ming (di nome), tra i motori propulsori del progetto e presidente dell’Associazione Nuova Generazione Italo-Cinese , che promuove l’amicizia italo-cinese.
Vivo a Torino da 24 anni e la mia esperienza insegna che solo la reciproca conoscenza permette una pacifica convivenza. Nel 2007 a Torino c’erano molte tensioni tra la comunità cinese e gli Enti e le Istituzioni italiane, spesso causate da incomprensioni linguistiche. Con altri amici cinesi bilingue realizzammo una sorta di questionario chiedendo agli Enti quali informazioni chiedessero ai cinesi o volessero fossero da loro conosciute, (adempimenti burocratici, tributari, fiscali, comportamenti, ecc) Traducemmo tutto e realizzammo un opuscolo bilingue che distribuimmo a connazionali, Polizia Municipale, Questura, Provincia, Assessorati, Camera di Commercio, contribuendo a smorzare le tensioni. Oggi l’Associazione che presiedo è un punto di riferimento per la città”.