Per questo, il sito - oltre agli elementi di natura per così dire istituzionale, in quanto si tratta dell’espressione telematica di una pubblica amministrazione che deve rispondere a dei precisi standard di accessibilità e fruibilità dei contenuti - ha l’ambizione di proporsi come una pagina aperta a tutti i contributi dei quali il mondo del giornalismo ha tanto bisogno in un momento difficile come quello che il Paese intero, e noi con esso, sta attraversando.
Il portale vive e vivrà solo a condizione che sia percepito, in primo luogo dagli Ordini regionali, come la propria “casa”, da abitare e da utilizzare con continuità. Abbiamo più che mai bisogno che il pianeta tanto articolato e pluralista del mondo dell’informazione trovi una rappresentazione il più possibile completa e attendibile, quale condizione per affrontare con possibilità di successo le sfide tanto suggestive quanto impegnative, che ci attendono.
Per queste ragioni rinnoviamo a tutti l’invito alla collaborazione e a considerare il sito dell’ODG come un libro aperto a ogni apporto che si muova nella direzione di rafforzare e qualificare la presenza, l’impegno e la professionalità dei giornalisti italiani.