
Fuccio ha spiegato l'importanza di fare il giornale nelle scuole, "per meglio comprendere le notizie che provengono dal mondo ed anche come momento d'incontro tra il giornalismo e la scuola". Pedicini ha sottolineato che "fare il giornalino può essere un momento di riflessione nella scuola, in quanto i ragazzi sono molto motivati e non può altro che migliorare la loro condizione". Il rettore Bencardino ha espresso i complimenti per l'iniziativa, in quanto impostata alla lettura e alla creazione di un articolo aggiungendo che "nell'università c'è molta carenza su questo argomento, e proprio per questo partirà molto presto una web-radio per comunicare e spingere gli studenti ad essere dei piccoli imprenditori”. Il presidente Del Boca si è complimentato con gli alunni delle scuole premiate per aver introdotto nei giornali “elementi di originalità e fantasia eccezionali che non bisogna perdere, anche nel futuro".
Dopo i saluti è iniziata la cerimonia di premiazione: una vera e propria festa per i ragazzi e i loro insegnanti.
L’elenco delle scuole premiate e disponibile su questo sito nella sezione “Premi giornalistici”, “Il giornale nelle scuole”.
Nella giornata precedente, al Teatro Comunale di Benevento, si è svolto il Seminario di Studio "La funzione sociale del giornale scolastico dal dopoguerra ad internet", con la partecipazione di Fausto Pepe, sindaco della città; Mario Morcellini, preside dell’Università "La Sapienza" di Roma; Marco Sassano, quirinalista e fondatore del giornale scolastico "La Zanzara"; Agostino Burberi, allievo di don Lorenzo Milani alla scuola di Barbiana; Giorgio dell’Arti, opinionista e scrittore; Roberto Denti, fondatore della libreria dei Ragazzi di Milano. Ha coordinato i lavori Francesco Scolari, fondatore di Aereoplanino di Carta a Milano.
La foto allegata è stata tratta dal sito www.gazzettabenevento.it