Tieniti aggiornato sulle nostre ultime novità!
E’ morto a Milano il giornalista Pasquale Salerno. Oggi, 11 settembre, avrebbe compiuto 59 anni. Cronista, appassionato dei temi e dell’attività delle istituzioni locali, Salerno faceva parte del Consiglio nazionale dell’Ordine, dove era stato eletto nelle ultime due consiliature, in rappresentanza dei pubblicisti lombardi. Pur avendo superato qualche anno fa l’esame di abilitazione professionale aveva preferito restare iscritto nell’elenco dei giornalisti pubblicisti, che aveva rappresentato per molti anni. Collaboratore di varie testate (fra le quali l’”Indipendente” e “.Com”) Salerno era stato capo ufficio stampa dell’assessore regionale della Lombardia Domenico Zambetti ed attualmente lavorava nell’ufficio stampa dell’Udc, in Lombardia. In campo sindacale, Salerno è stato presidente del “Movimento nazionale liberi giornalisti”, di cui ha diretto la testata “Europress”.
Il Consiglio nazionale dei giornalisti e Visura spa, società di informatica distributrice di Banche Dati della Pubblica Amministrazione on line, hanno stipulato un importante accordo che consente a tutti i giornalisti iscritti all’Albo di accedere, con una normale connessione Internet, al patrimonio di informazioni delle Camere di Commercio italiane, degli uffici del Catasto e delle Conservatorie.
Per accedere al servizio il giornalista, una volta entrato nel sito www.banchedatigiornalisti.it, dovrà procedere con la compilazione del form di iscrizione, all’interno del quale è prevista la scelta di una username e di una password. L’iscrizione è gratuita e serve a registrare i dati di fatturazione.
(ANSA)
Le leggi in vigore attribuiscono alla Consob il potere di sanzionare in via amministrativa, con ammende anche di elevato importo, la diffusione di comunicazioni, ricerche o valutazioni finanziarie che avvenga in modo scorretto e fuorviante.
Viene però escluso espressamente che i giornalisti siano giudicati dalla Consob quando si sia in presenza di norme di autoregolamentazione, quale è la Carta dei doveri dell'informazione economica e finanziaria, Ciò a condizione che la stessa Consob le dichiari "equivalenti" alle disposizioni di legge in materia di disciplina finanziaria e purchè la loro applicazione consenta di "conseguire gli stessi effetti".
Per questo il Consiglio nazionale ha approvato la "Carta dei doveri per l'informazione economica". Con nota del 27 luglio scorso la Consob ha ora indicato le integrazioni necessarie affinché si possa pervenire al giudizio di "equivalenza", ed ha formulato un giudizio di massima positiva sui contenuti della Carta.
“L’Ordine dei giornalisti della Basilicata apprende con meraviglia la notizia comunicata dal Prefetto di Potenza, Mauriello al Ministro dell’Interno, Amato e secondo la quale ci sarebbe stata una diffusione tra i giornalisti della password di accessi ai documenti della Procura nell’ambito dell’inchiesta sul cosiddetto “Savoia gate”.