Newsletter

Tieniti aggiornato sulle nostre ultime novità!

Link

inpgi
casagit
fondo giornalisti
fieg
Garante per la protezione dei dati personali
murialdi
agcom
precariato
01/04/2009

Contratto: "Forte preoccupazione" del Consiglio nazionale

Il Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti ha approvato per acclamazione il seguente documento:
 
“Il Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti, riunito oggi a Roma, a seguito di un articolato dibattito sviluppatosi all’interno dell’organismo, esprime forte preoccupazione per taluni aspetti del nuovo contratto di categoria che mettono a repentaglio l’autonomia e la deontologia professionale.
Il Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti chiede pertanto che si apra una profonda riflessione sull’ipotesi contrattuale siglata che preveda un confronto con i vertici sindacali della categoria, con particolare riferimento agli articoli 4 e 33 e alla situazione dei freelance e del mondo del precariato”.
27/03/2009

Firmata, dopo 4 anni di attesa, l'ipotesi di accordo per il nuovo contratto dei giornalisti

L'intesa tra Fieg e Fnsi sull'ipotesi di accordo per il nuovo contratto dei giornalisti è arrivata dopo due giorni di trattativa non stop  nella sede della Federazione degli editori.
L'incontro tra le due delegazioni, guidate per gli editori da Alberto Donati e per il sindacato dei giornalisti da Franco Siddi, si è concluso alle 3 di notte, dopo 8 ore di discussione.
La prossima settimana l'ipotesi sarà sottoposta al Consiglio nazionale Fnsi, alla commissione contratto e alla conferenza nazionale dei Cdr e dei fiduciari. Infine il testo sarà illustrato al Ministro del lavoro.
 
In allegato il testo dell'ipotesi di accordo che la Fnsi ci ha trasmesso il giorno 31 marzo alle ore 18.30.
 
23/03/2009

9 maggio: varata dal Cnog la Giornata dell’Informazione per discutere sulla riforma dell’Ordine

Il prossimo 9 maggio si terrà la Giornata dell’Informazione (contestualmente e nel medesimo giorno in tutte le regioni). Varata da quest’anno, dal Consiglio nazionale, d’intesa con i Consigli regionali dell’Ordine dei giornalisti, per discutere con le componenti politiche nazionali che fanno riferimento a ciascun territorio e le forze locali, le tematiche fondamentali ed attuali della professione giornalistica,a partire dalla riforma dell’Ordine, approvata all’unanimità, nello scorso ottobre del 2008.
Si tratta di una riforma profondamente innovativa, basata su tre punti cardine che modificano, rivoluzionandola, la legge istitutiva dell'Ordine risalente a 45 anni fa.
10/03/2009

Cento passi per la legalità, un importante appuntamento per la lotta alla criminalità

Non sarà, quello di sabato 21 marzo, a Napoli, l’ultimo dei “cento passi” verso la legalità. L’impegno sociale, il dovere morale di ciascun cittadino di lottare tutte le mafie e ogni forma di criminalità, dovrà continuare per far sì che diventi parte della coscienza di tutti. Alle ore 9, partendo dalla Rotonda Diaz, in via Caracciolo, ci sarà la manifestazione organizzata dalle associazione che si riconoscono in Libera di don Luigi Ciotti. Un incontro voluto in una città che soffre più di altre l’arroganza di una criminalità che mortifica i tanti cittadini perbene, la stragrande maggioranza.
03/03/2009

Presentato questa mattina il Quaderno Unci dedicato al Ddl Alfano

Intitolato "Ddl Alfano: se lo conosci lo eviti", il Quaderno dell’ ”Unione Cronisti” raccoglie, in 224 pagine, le opinioni di trenta firme tra giuristi, magistrati, avvocati, investigatori, giornalisti e una ampia documentazione, tra cui il "Parere pro veritate" dei professori Enzo Cheli e Carlo Federico Grosso che la Fieg ha trasmesso alla Commissione Giustizia della Camera nell'ottobre del 2008.
Non è un pamphlet polemico o un trattato scientifico, ma uno strumento di conoscenza, analisi e intervento messo a disposizione del Parlamento.