Tieniti aggiornato sulle nostre ultime novità!
Più di 500 studenti, provenienti da tutte le regioni d’Italia, hanno affollato la Sala dello Stenditoio del complesso San Michele a Ripa di Roma, dove si è svolta la cerimonia di premiazione della seconda edizione del concorso “Fare il giornale nelle scuole”, promosso dall’Ordine Nazionale dei Giornalisti.
“I giornalisti guardano con simpatia a queste attività: i giornali scolastici, molto spesso, hanno poco da invidiare alle grandi testate. Il riconoscimento che l’Ordine ha riservato loro è un segno di gratitudine per una speranza che vogliamo alimentare: ci devono essere sempre nuovi <attori> nel meraviglioso incontro tra chi scrive e chi legge un giornale”, è la sintesi del pensiero di Lorenzo Del Boca, che ha portato il saluto del Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti.
Pubblicazione avviso su Gazzetta Ufficiale n. 40 del 20/05/2005, 4a Serie speciale – concorsi ed esami
CONSIGLIO NAZIONALE DELL’ORDINE DEI GIORNALISTI
Ente pubblico non economico
Concorso pubblico per esami a n. 1 posto della posizione di area B1 (C.C.N.L. 16/02/1999) nel ruolo organico del personale del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei giornalisti.
Art. 1
Posti a concorso
Un impegno concreto nei confronti di tutti i colleghi iscritti all’Ordine dei giornalisti che, anno dopo anno, versano regolarmente la loro quota. Questo l’obiettivo che si è posta la prima consulta dei tesorieri regionali, riunita a Roma il 5 maggio scorso. Dopo l’approvazione dei bilanci consuntivi di tutti gli ordini regionali e del consuntivo del Consiglio nazionale, la Consulta ha votato all’unanimità la proposta del tesoriere nazionale, Davide Colombo, di fissare in termini omogenei la procedura amministrativa di cancellazione automatica degli iscritti morosi. Duplice la finalità dell’iniziativa: fare “pulizia” degli elenchi regionali e consentire al Cnog di cedere al migliore prezzo di mercato, entro la consiliatura in corso, i crediti vantati per gli anni pregressi (1996-2004) che oggi ammontano a circa 1.193.000 euro.
Il Gruppo di lavoro “ Il giornale nelle scuole” dell’Ordine nazionale dei giornalisti ha terminato l’esame dei giornali scolastici iscritti alla seconda edizione (2003-2004) del concorso “Fare il giornale nelle scuole”.
La cerimonia di premiazione delle 60 scuole selezionate (20 scuole elementari, 20 tra scuole medie e istituti comprensivi, 20 istituti d’istruzione secondaria superiore) si svolgerà a Roma, mercoledì 25 maggio 2005, nella Sala dello Stenditoio-Complesso S. Michele a Ripa, via San Michele, 22.
Le scuole premiate: elenco.
“Uniti per contare, uniti per determinare”: con questo slogan è nato il Coordinamento dei giornalisti delle Scuole riconosciute dall'Ordine nazionale dei giornalisti. Il movimento, la cui costituzione è stata decisa a Roma durante l'assemblea degli allievi ed ex allievi degli istituti di formazione al giornalismo (Ifg), ha come obiettivo l'affermazione del ruolo e dell'importanza della formazione nella professione. In questo senso il Coordinamento auspica una rapida approvazione della riforma dell'accesso alla professione e si augura che il prossimo contratto nazionale di lavoro giornalistico segni una svolta nella valorizzazione delle scuole.
(g.c.)
Il Consiglio nazionale dell’Ordine, riunito a Roma il 31 marzo e il 1° aprile 2005 sotto la presidenza di Lorenzo Del Boca, ha esaminato il bilancio consuntivo 2004. Il tesoriere Davide Colombo ha svolto la relazione ed ha risposto ad una serie di quesiti posti da alcuni consiglieri. Ascoltata la lettura delle relazioni del presidente della Commissione amministrativa, Ugo Armati, e quella del presidente dei Revisori dei conti, Enrico Clemente, il Consiglio ha votato il bilancio, come previsto dal regolamento, per appello nominale. Questo il risultato della votazione: 92 voti a favore, 3 astenuti e 1 contrario. Il consuntivo 2004 risulta pertanto approvato.
Il presidente Lorenzo Del Boca ,i consiglieri nazionali Franco Po, Luigi Vigevano, Silvano Bertossi e Maurizio Pizzuto facenti parte del Gruppo di lavoro Giornalisti italiani nel mondo, hanno seguito a Friburgo i lavori del convegno al quale erano presenti i rappresentanti dei principali Media Club Europei.
Negli interventi del Presidente Del Boca , cosi come in quelli dei consiglieri ed anche del presidente della Fnsi Franco Siddi, sono stati sottolineati gli interessi e la grande attenzione che Ordine e Federazione hanno verso coloro che fanno comunicazione all'estero, spesso in condizioni difficili.
E' emerso un quadro interessante con una moltitudine di pubblicazioni, alcune storiche ed altre sorte negli ultimi anni, nelle quali operano sia pubblicisti che professionisti e tanti giovani che pongono decine di domande sul percorso formativo e ordinistico, sulla possibilità di iscriversi alla Casagit e all'Inpgi.
A seguito delle richieste di chiarimenti provenienti dai praticanti che intendono partecipare alla sessione d’esame indetta per il 30 aprile 2005 si precisa:
1) il decreto-legge sulla competitività stabilisce all’art.
Come rendere migliore il praticantato? E' stato uno dei temi esaminati dalla Consulta dei presidenti e vicepresidenti degli Ordini regionali, riunita al lungotevere Cenci il 24 febbraio. In particolare sono state esaminate le modalità con cui si svolgono i 18 mesi di pratica, la pratica sempre più diffusa dei contratti a termine, la possibilità di un "praticantato dei free lance" già ammessa dal Consiglio nazionale.
Nel corso della stessa riunione è stata illustrata la Carta dei doveri dell'informazione economica e finanziaria, che verrà ora distribuita in tutte le redazioni e sulla quale verrà svolto un lavoro di sensibilizzazione presso i colleghi, anche in conseguenza della nuova direttiva della Ue sul market abuse.
Nel corso della stessa riunione è stata esaminata la normativa sulle modalità per l'iscrizione all'Albo dei cittadini stranieri.